• Il Comitato
  • Lo Statuto
  • Leggi e Regolamenti
  • Albo Online
  • Il Bilancio
  • Teleprenotazione
  • Iscrizioni ATC
  • Link
  • Amministrazione trasparente
Risorse
Cerca nel sito
ATC Siena 8 SudATC Siena 8 Sud
ATC Siena 8 Sud
Ambiti Territoriali di Caccia
  • Home
  • News e comunicazioni
    • News
    • Comunicazioni
  • Modulistica
  • Cartografia
  • Strutture
    • ZRC
    • ZRV
  • Fauna
    • Piccola selvaggina
    • Ungulati
  • PREVENZIONE e RISARCIMENTO DANNI
  • Contatti
Menù Indietro  

Foggia: tre casi di trichinellosi

3 marzo 2016News

Trichinellosi in provincia Foggia: tre persone in ospedale

Grazie alla azione congiunta dei medici della UOS Reumatologia dell’ospedale ‘Casa Sollievo della Sofferenza’ di San Giovanni Rotondo, dei veterinari dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata/Struttura di Microbiologia degli Alimenti, IZS PB-MA e dei servizi veterinari-Area B della Asl Foggia, si è arrivati al sospetto del 29 gennaio e, quindi, alla conferma del 5 febbraio, da parte dell’Istituto Superiore di Sanità (Laboratorio Europeo di Riferimento), che il caso clinico dei tre pazienti ricoverati appartenenti allo stesso nucleo familiare, con sintomi di dolori muscolari diffusi, febbre alta ed edema al volto, ed un quadro ematologico di spiccata eosinofilia, fosse riportabile proprio a trichinellosi.

Appena formulato il sospetto, è stata avviata una indagine epidemiologica per individuare la fonte di infezione, sicuramente un prodotto a base di carne non sottoposto a trattamento termico e ingerito almeno una settimana prima della comparsa della sintomatologia. Dopo un secondo caso clinico (9 febbraio), la sospetta richiesta di un privato che rivoltosi all’IZS per sapere come far controllare una salsiccia di cinghiale in suo possesso e la collaborazione dei pazienti si riuscì ad arrivare, finalmente, alla fonte e cioè a delle salsicce stagionate di cinghiale confezionate sottovuoto di produzione familiare.

Nei laboratori di MA dell’IZS questi campioni risulteranno essere contaminati con cariche elevate di larve di Trichinella spp. Successivamente, è emerso che le persone coinvolte nel focolaio appartenevano alle famiglie di due cacciatori che avevano abbattuto due cinghiali ricavandone, in modo casalingo, delle salsicce (con carne non congelata, macinata con aggiunta di sale, pepe, semi di finocchio e vino). Le salsicce erano state consumate da fine dicembre fino al primo sospetto diagnostico formulato a fine gennaio.

Le trichinelle sono piccoli vermi tondi di forma cilindrica, con le estremità affilate, della classe Nematoda, genere Trichinella. Gli adulti del parassita vivono nell’intestino tenue, mentre le forme larvali si localizzano a livello dei muscoli. La sintomatologia classica è primitivamente gastroenterica, quindi muscolare. Il periodo di incubazione varia da poche ore a 7-10 giorni. Nella nostra regione è presente, pressoché esclusivamente, la specie T. britovi. La malattia, che può avere gravità variabile fino ad essere mortale, è causata dalla ingestione di carni contaminate dalla presenza di larve del parassita. In particolare il rischio è legato al consumo di carni di cinghiali o suini domestici se allevati allo stato brado, il parassita inoltre può essere presente in altre specie selvatiche quali: volpi, orsi, roditori etc. Non si ha trasmissione da persona a persona.

L’ultimo focolaio di trichinellosi umana in provincia di Foggia risaliva al 1968, in agro di Mattinata e ascritto, in base alle indagini condotte anche con il contributo dell’IZS PB, ad un suino allevato allo stato brado. Per i cinghiali abbattuti e per i suini macellati a domicilio è obbligatoria la visita sanitaria e la prova di laboratorio per la ricerca di larve di Trichinella spp.

Si precisa che il servizio Veterinario Area B della ASL Foggia ha messo a disposizione, in modo continuativo, Dirigenti Medici Veterinari a cui rivolgersi per la visita ispettiva sanitaria ed il prelievo del campione (ca.100 g) per la ricerca delle larve di Trichinella spp. che viene eseguita presso i laboratori di MA dell’IZS. Si ricorda che il Reg. 853/2004/CE prevede che si possa praticare la caccia solo se nel gruppo ci sia almeno un soggetto formato. A tal proposito i Servizi Veterinari Area B della ASL FG in accordo con l’Assessorato Provinciale Caccia e Pesca di Foggia hanno svolto nel mese di ottobre 2015 un corso di aggiornamento. Si invitano pertanto i cacciatori a frequentare i prossimi corsi di formazione sanitaria obbligatoria.

Ulteriori indagini sono in corso per individuare le altre persone esposte all’infezione che potrebbero aver contratto la malattia visto che due salsicce furono consumate, con altre 20 persone, nel corso del cenone di Capodanno. In ogni caso è bene sempre ricordare che le larve di Trichinella spp sono uccise solo dal calore e dal congelamento applicati in modo corretto, almeno 70°C a cuore del prodotto o congelamento per almeno un mese, mentre rimangono a lungo vitali nelle carni crude anche trasformate (salsicce, prosciutti, pancette ecc.).

Fonte: Foggiatoday

CINGHIALEtrichinellatrichinellosi
Condividi sui social
FacebookTwitterGoogle+LinkedInPinterest
Articoli correlati
Convocazione prosecuzione Comitato di Gestione del 03/06/2025 per il giorno 09/06/2025
3 giugno 2025
Prelievo in deroga 2025: piccione e tortora dal collare
29 maggio 2025
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SELEZIONE, MEDIANTE VALUTAZIONE DI TITOLI E COLLOQUIO PREORDINATO ALL’ASSUNZIONE DI DUE LAVORATORI CON CONTRATTO A CHIAMATA
29 maggio 2025
Comitato di Gestione Atc 8 Siena Sud – 03/06/2025
29 maggio 2025
Piano di Prelievo Cinghiale ANV – DISPOSIZIONI
27 maggio 2025
Comitato di Gestione Atc 8 Siena Sud
9 maggio 2025
Archivi
  • giugno 2025 (1)
  • maggio 2025 (6)
  • aprile 2025 (2)
  • marzo 2025 (1)
  • febbraio 2025 (5)
  • gennaio 2025 (10)
  • dicembre 2024 (10)
  • novembre 2024 (10)
  • ottobre 2024 (9)
  • settembre 2024 (7)
  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (11)
  • maggio 2024 (2)
  • aprile 2024 (14)
  • marzo 2024 (14)
  • febbraio 2024 (4)
  • gennaio 2024 (9)
  • dicembre 2023 (11)
  • novembre 2023 (15)
  • ottobre 2023 (18)
  • settembre 2023 (8)
  • agosto 2023 (5)
  • luglio 2023 (9)
  • giugno 2023 (8)
  • maggio 2023 (10)
  • aprile 2023 (16)
  • marzo 2023 (12)
  • febbraio 2023 (4)
  • gennaio 2023 (13)
  • dicembre 2022 (12)
  • novembre 2022 (11)
  • ottobre 2022 (13)
  • settembre 2022 (21)
  • agosto 2022 (10)
  • luglio 2022 (12)
  • giugno 2022 (7)
  • maggio 2022 (18)
  • aprile 2022 (2)
  • marzo 2022 (13)
  • febbraio 2022 (11)
  • gennaio 2022 (7)
  • dicembre 2021 (13)
  • novembre 2021 (11)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (13)
  • agosto 2021 (3)
  • luglio 2021 (9)
  • giugno 2021 (3)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (14)
  • marzo 2021 (16)
  • febbraio 2021 (7)
  • gennaio 2021 (13)
  • dicembre 2020 (21)
  • novembre 2020 (8)
  • ottobre 2020 (5)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (8)
  • luglio 2020 (16)
  • giugno 2020 (3)
  • maggio 2020 (16)
  • aprile 2020 (15)
  • marzo 2020 (22)
  • febbraio 2020 (3)
  • gennaio 2020 (11)
  • dicembre 2019 (9)
  • novembre 2019 (22)
  • ottobre 2019 (10)
  • settembre 2019 (21)
  • agosto 2019 (13)
  • luglio 2019 (13)
  • giugno 2019 (11)
  • maggio 2019 (19)
  • aprile 2019 (19)
  • marzo 2019 (3)
  • febbraio 2019 (5)
  • gennaio 2019 (14)
  • dicembre 2018 (15)
  • novembre 2018 (12)
  • ottobre 2018 (8)
  • settembre 2018 (26)
  • agosto 2018 (19)
  • luglio 2018 (13)
  • giugno 2018 (14)
  • maggio 2018 (12)
  • aprile 2018 (18)
  • marzo 2018 (22)
  • febbraio 2018 (14)
  • gennaio 2018 (15)
  • dicembre 2017 (18)
  • novembre 2017 (29)
  • ottobre 2017 (19)
  • settembre 2017 (29)
  • agosto 2017 (15)
  • luglio 2017 (24)
  • giugno 2017 (8)
  • maggio 2017 (8)
  • aprile 2017 (15)
  • marzo 2017 (6)
  • febbraio 2017 (6)
  • gennaio 2017 (9)
  • dicembre 2016 (10)
  • novembre 2016 (11)
  • ottobre 2016 (16)
  • settembre 2016 (9)
  • agosto 2016 (11)
  • luglio 2016 (35)
  • giugno 2016 (12)
  • maggio 2016 (5)
  • aprile 2016 (8)
  • marzo 2016 (27)
  • febbraio 2016 (19)
  • gennaio 2016 (17)
  • dicembre 2015 (24)
  • novembre 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • gennaio 2015 (1)
Tag
abbattimenti abilitazione Atc BANDO BILANCIO caccia caccia di selezione Calendario Venatorio capriolo catture censimenti cervo CIA CINGHIALE Comitato di Gestione contenimenti convocazione daino DANNI delibera fagiano fuori regione iscrizioni lazio miglioramenti ambientali migratoria mobilità venatoria modulistica preapertura Provincia di Siena regione toscana riserve naturali Siena Siena Nord Siena Sud storno tesserino venatorio tordo ungulati volpe web ZONA NON VOCATA ZONA VOCATA zrc zrv
ATC SIENA 8 SUD

Via Dante 23
53042 Chianciano Terme (SI)
Tel: 0578 61259
E-mail: info@atcsienasud.it
Pec: atc8sienasud@legalmail.it
CF 90028560523
P. IVA 01460060526
N. REA SI - 203662

ALTRI ATC

ATC SIENA 3 NORD
Via Leonida Cialfi 29
53100 Siena
Tel: 0577 271898
Fax: 0577 247451
E-mail: info@atcsienanord.it
Pec: atc3sienanord@legalmail.it

Legals
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
2017 © ATC SIENA 8 SUD - C.F. 90028560523 - Tutti i diritti riservati

Powered by Coding Srl