• Il Comitato
  • Lo Statuto
  • Leggi e Regolamenti
  • Albo Online
  • Il Bilancio
  • Teleprenotazione
  • Iscrizioni ATC
  • Link
  • Amministrazione trasparente
Risorse
Cerca nel sito
ATC Siena 8 SudATC Siena 8 Sud
ATC Siena 8 Sud
Ambiti Territoriali di Caccia
  • Home
  • News e comunicazioni
    • News
    • Comunicazioni
  • Modulistica
  • Cartografia
  • Strutture
    • ZRC
    • ZRV
  • Fauna
    • Piccola selvaggina
    • Ungulati
  • PREVENZIONE e RISARCIMENTO DANNI
  • Contatti
Menù Indietro  

Gelo notturno: in ginocchio le eccellenze senesi

21 aprile 2017News

Dal nord al sud della provincia di Siena, il brusco calo termico della notte appena passata ha provocato danni ingenti. Centinaia le aziende coinvolte per molte centinaia di migliaia di euro di danni. A soffrire la gelata di questa notte sono stati i vigneti, in particolare quelli a fondovalle: da San Gimignano, dove si sono bruciate le vigne di Vernaccia, fino a Montepulciano, dove a subire le temperature sotto zero sono stati i vigneti del Nobile. A questi si aggiungono i vigneti del Chianti Colli Senesi, che attraversano tutto il territorio.
Agronomi e tecnici di Coldiretti a lavoro dalle prime ore di questa mattina, a fianco delle aziende, per monitorare la situazione: “Stiamo monitorando tutta la provincia per la verifica della situazione – commenta Simone Solfanelli, direttore Coldiretti Siena – per fortuna le zone più alte non sembrano danneggiate. Il problema sembra per le colture a fondovalle, da San Gimignano a Montepulciano. Sono centinaia le aziende che hanno subìto danni in una forbice che va dal 20 al 60% della futura vendemmia. Danni occorsi a macchia di leopardo un po’ in tutta la provincia. Difficile stabilire i danni in termini economici, a oggi parliamo di un dato parziale, perché le previsioni meteo non sono benevole fino a tutto il fine settimana quindi dovremo vedere come reagiranno le piante. Stiamo contattando le aziende per verificare la situazione. Si parla di diverse migliaia di euro di danni ma ancora non è finita”.
Misure da poter prendere ce ne sono: “Prima di tutto la possibilità di risarcimento assicurativo alle coltivazioni – spiega Solfanelli – Ovviamente chiederemo alla Regione Toscana un qualche intervento straordinario affinché gli agricoltori non siano lasciati soli, perché c’è il rischio concreto, altrimenti, per tante aziende, di veder svanire con il gelo il prodotto della vendemmia annuale. Cioè il lavoro. Lo stesso vale per le colture cerealicole che hanno subìto il gelo nelle Crete e per l’erba medica – della quale si nutrono gli animali -, bruciata dal freddo”.

Sull’argomento anche l’intervento di Confagricoltura Toscana
Oltre il 20% della produzione andata distrutta per un valore di circa 80 milioni di euro. E’ la stima di Confagricoltura Toscana che fa il bilancio dei danni nei vitigni dopo l’improvvisa ondata di gelo che ha colpito buona parte della Toscana mettendo in ginocchio numerose aziende alle prese con temperature scese anche sotto lo zero.

Danni abbastanza contenuti si sono registrati sulle aree litoranee, come a Bolgheri ed in Val di Cornia, e della Toscana meridionale, dove sulle colline di Scansano, di Capalbio ed in quasi tutta la Maremma le temperature solo raramente sono scese oltre i livelli critici.

Danni maggiori, sebbene riguardanti solo le porzioni inferiori dei versanti, a Montalcino, mentre nelle zone di produzione del Chianti, del Chianti Classico e di Rufina, si registra una rilevante intensità di danno, mediamente superiore al 20% con alcune aziende che hanno perso fino al 90% della produzione.

“Non è ancora finita – spiega Francesco Colpizzi, presidente della Federazione Vitivinicola di Confagricoltura Toscana – siamo in apprensione per i prossimi giorni. Le stime fatte non sono ancora definitive e, se per un verso le viti possono ancora reagire – benché in piccola parte – germogliando dai complessi gemmari secondari, per l’altro, purtroppo, in base alle previsioni meteo dei prossimi giorni i danni sarebbero destinati ad aumentare. La fotografia dei nostri vigneti ad oggi è desolante. Inoltre solo una minima parte dei danni sofferti potrà essere oggetto di risarcimento alle aziende visto che, in base alle norme comunitarie che riconoscono lo stato di calamità soltanto al superamento del 30% di danni, le assicurazioni per avversità atmosferiche previste dalle politiche comunitarie interverranno ad indennizzare le aziende solo oltre tale soglia”.

Fonte: antennaradioesse.it

Condividi sui social
FacebookTwitterGoogle+LinkedInPinterest
Articoli correlati
Convocazione prosecuzione Comitato di Gestione del 03/06/2025 per il giorno 09/06/2025
3 giugno 2025
Prelievo in deroga 2025: piccione e tortora dal collare
29 maggio 2025
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SELEZIONE, MEDIANTE VALUTAZIONE DI TITOLI E COLLOQUIO PREORDINATO ALL’ASSUNZIONE DI DUE LAVORATORI CON CONTRATTO A CHIAMATA
29 maggio 2025
Comitato di Gestione Atc 8 Siena Sud – 03/06/2025
29 maggio 2025
Piano di Prelievo Cinghiale ANV – DISPOSIZIONI
27 maggio 2025
Comitato di Gestione Atc 8 Siena Sud
9 maggio 2025
Archivi
  • giugno 2025 (1)
  • maggio 2025 (6)
  • aprile 2025 (2)
  • marzo 2025 (1)
  • febbraio 2025 (5)
  • gennaio 2025 (10)
  • dicembre 2024 (10)
  • novembre 2024 (10)
  • ottobre 2024 (9)
  • settembre 2024 (7)
  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (11)
  • maggio 2024 (2)
  • aprile 2024 (14)
  • marzo 2024 (14)
  • febbraio 2024 (4)
  • gennaio 2024 (9)
  • dicembre 2023 (11)
  • novembre 2023 (15)
  • ottobre 2023 (18)
  • settembre 2023 (8)
  • agosto 2023 (5)
  • luglio 2023 (9)
  • giugno 2023 (8)
  • maggio 2023 (10)
  • aprile 2023 (16)
  • marzo 2023 (12)
  • febbraio 2023 (4)
  • gennaio 2023 (13)
  • dicembre 2022 (12)
  • novembre 2022 (11)
  • ottobre 2022 (13)
  • settembre 2022 (21)
  • agosto 2022 (10)
  • luglio 2022 (12)
  • giugno 2022 (7)
  • maggio 2022 (18)
  • aprile 2022 (2)
  • marzo 2022 (13)
  • febbraio 2022 (11)
  • gennaio 2022 (7)
  • dicembre 2021 (13)
  • novembre 2021 (11)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (13)
  • agosto 2021 (3)
  • luglio 2021 (9)
  • giugno 2021 (3)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (14)
  • marzo 2021 (16)
  • febbraio 2021 (7)
  • gennaio 2021 (13)
  • dicembre 2020 (21)
  • novembre 2020 (8)
  • ottobre 2020 (5)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (8)
  • luglio 2020 (16)
  • giugno 2020 (3)
  • maggio 2020 (16)
  • aprile 2020 (15)
  • marzo 2020 (22)
  • febbraio 2020 (3)
  • gennaio 2020 (11)
  • dicembre 2019 (9)
  • novembre 2019 (22)
  • ottobre 2019 (10)
  • settembre 2019 (21)
  • agosto 2019 (13)
  • luglio 2019 (13)
  • giugno 2019 (11)
  • maggio 2019 (19)
  • aprile 2019 (19)
  • marzo 2019 (3)
  • febbraio 2019 (5)
  • gennaio 2019 (14)
  • dicembre 2018 (15)
  • novembre 2018 (12)
  • ottobre 2018 (8)
  • settembre 2018 (26)
  • agosto 2018 (19)
  • luglio 2018 (13)
  • giugno 2018 (14)
  • maggio 2018 (12)
  • aprile 2018 (18)
  • marzo 2018 (22)
  • febbraio 2018 (14)
  • gennaio 2018 (15)
  • dicembre 2017 (18)
  • novembre 2017 (29)
  • ottobre 2017 (19)
  • settembre 2017 (29)
  • agosto 2017 (15)
  • luglio 2017 (24)
  • giugno 2017 (8)
  • maggio 2017 (8)
  • aprile 2017 (15)
  • marzo 2017 (6)
  • febbraio 2017 (6)
  • gennaio 2017 (9)
  • dicembre 2016 (10)
  • novembre 2016 (11)
  • ottobre 2016 (16)
  • settembre 2016 (9)
  • agosto 2016 (11)
  • luglio 2016 (35)
  • giugno 2016 (12)
  • maggio 2016 (5)
  • aprile 2016 (8)
  • marzo 2016 (27)
  • febbraio 2016 (19)
  • gennaio 2016 (17)
  • dicembre 2015 (24)
  • novembre 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • gennaio 2015 (1)
Tag
abbattimenti abilitazione Atc BANDO BILANCIO caccia caccia di selezione Calendario Venatorio capriolo catture censimenti cervo CIA CINGHIALE Comitato di Gestione contenimenti convocazione daino DANNI delibera fagiano fuori regione iscrizioni lazio miglioramenti ambientali migratoria mobilità venatoria modulistica preapertura Provincia di Siena regione toscana riserve naturali Siena Siena Nord Siena Sud storno tesserino venatorio tordo ungulati volpe web ZONA NON VOCATA ZONA VOCATA zrc zrv
ATC SIENA 8 SUD

Via Dante 23
53042 Chianciano Terme (SI)
Tel: 0578 61259
E-mail: info@atcsienasud.it
Pec: atc8sienasud@legalmail.it
CF 90028560523
P. IVA 01460060526
N. REA SI - 203662

ALTRI ATC

ATC SIENA 3 NORD
Via Leonida Cialfi 29
53100 Siena
Tel: 0577 271898
Fax: 0577 247451
E-mail: info@atcsienanord.it
Pec: atc3sienanord@legalmail.it

Legals
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
2017 © ATC SIENA 8 SUD - C.F. 90028560523 - Tutti i diritti riservati

Powered by Coding Srl